I dati ambientali pubblicati da ISPRA, l’Istituto per la protezione e la ricerca ambientale, mostrano che l’Italia è tra i primi paesi in Europa e nel mondo per numero di certificazioni rilasciate su base volontaria da organismi accreditati. È quanto emerge dall’edizione 2018 dell’Annuario dei dati Ambientali, in collaborazione con le Agenzie regionali nell’ambito del Sistema Nazionale per la Protezione dell’ambiente (SNPA).
Tra i dati raccolti nell’Annuario, figura il numero di siti aziendali certificati sotto accreditamento Accredia, in possesso di un sistema di gestione ambientale conforme alla UNI EN ISO 14001. I dati rivelano che la certificazione accreditata dei sistemi di gestione ambientale ha avuto negli anni una sempre maggiore diffusione tra le imprese. Tra i settori individuati nell’indagine con un sistema di gestione certificato per la UNI ISO 14001, si rileva l’assoluta predominanza del settore delle costruzioni. La presenza dei sistemi di gestione ambientale è molto diffusa anche nei settori legati alla fornitura di servizi energetici. Nelle aziende del riciclo e della fornitura di energia elettrica, 3 certificazioni su 4 riguardano proprio la UNI EN ISO 14001 (fonte: Banche dati Accredia).
I vantaggi derivanti da una certificazione ambientale ottenuta sotto accreditamento, investono molteplici aspetti dell’azienda che vanno oltre la riduzione degli impatti sull’ambiente. Miglioramento della reputazione e delle relazioni con gli stakeholder e posizionamento competitivo dell’impresa sono alcuni degli ulteriori benefici che le imprese segnalano a seguito della certificazione. Le certificazioni ambientali sono anche uno stimolo a innovare attraverso l’attivazione di nuovi investimenti, che spesso porta a innovare anche l’ultimo anello della catena, i prodotti.
Fonte: Accredia