Certificarion broker logoCertificarion broker logoCertificarion broker logoCertificarion broker logo
  • Home
  • Chi Siamo
  • ODC
  • Approfondimenti
  • Contatti
  • Italiano
✕
Elezioni europee: il valore della normazione per l’Europa
Maggio 2, 2019
ISO Strategy 2030: la sfida della normazione del futuro
Novembre 26, 2019

Entro il 2050 si prevede un aumento della popolazione mondiale che raggiungerà i 10 miliardi e che l’80% delle persone vivrà nelle città e nelle aree urbane.
Sarà quindi necessario che le città siano in grado di pianificare le risorse e fornire servizi per garantire una buona qualità di vita ai cittadini.
L’ISO, attraverso una serie di norme internazionali, fornisce strumenti per portare le città verso un futuro più sostenibile.
Come
Le norme internazionali forniscono le buone pratiche in un’ampia gamma di aree che i leader delle città possono utilizzare per definire obiettivi e priorità per rendere le città più sostenibili, nonché linee guida specifiche per i sistemi di gestione dell’energia, sicurezza stradale, trasporti.
L’ISO/TC 268 contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite attraverso il lavoro di Normazione tecnica, soprattutto per il goal numero 11 – Città e comunità Sostenibili. Un insieme di organizzazioni preposte alla definizione di norme tecniche in diversi ambiti ha concordato lo sviluppo di un Framework comune per collaborare allo sviluppo di attività di standardizzazione per le città del futuro. Il risultato, nel 2019, è la Joint Smart Cities Task Forse per coordinare gli sviluppi normativi su una serie comune di norme con lo scopo di rendere una immagine più chiara della normazione internazionale a supporto dello sviluppo sostenibile.
L’esempio di rilevante
La ISO 37101 (adottata in Italia come UNI ISO 37101 il 25 luglio 2019) che stabilisce i requisiti di base per lo sviluppo sostenibile nelle comunità. Direttamente destinata ai leader, tratta tutto quanto una città deve considerare per diventare più smart. Ad essa sono poi collegate altre norme tecniche che trattano vari ambiti, quali la terminologia e gli indicatori chiave per misurare le prestazioni dei servizi nelle città.
Audit in Italy si occupa del tema attraverso corsi residenziali sulla ISO 37001.
Contattaci per avere tutti i dettagli

Share

Related posts

Marzo 26, 2021

Pubblicata la prassi di riferimento UNI per le asserzioni etiche di responsabilità


Read more
Dicembre 21, 2020

Nuovi progetti della Commissione Ambiente UNI e il nuovo Comitato tecnico europeo


Read more
Settembre 15, 2020

Certificazioni ambientali: Italia in prima fila per questa importante scelta green


Read more
Tutti i diritti riservati. 2018 Audit in Italy srl - PI: 05755790960 . Privacy Policy
Italiano
  • No translations available for this page